Stats Tweet

Tiarini, Alessandro.

Pittore italiano. Studiò con B. Cesi e P. Fontana; trasferitosi a Firenze fu allievo e compagno del Passignano. Una delle figure più importanti della scuola bolognese, nei suoi lavori si nota l'influenza di L. Carracci, col quale entrò in contatto dopo il suo rientro a Bologna (1606). Le sue opere rappresentano per lo più temi sacri e prediligono la rappresentazione di miracoli e di folle di fedeli; tra le principali ricordiamo: Miracolo di San Domenico (Bologna, chiesa di San Domenico); San Martino che resuscita il figliuolo della vedova; Il miracolo di San Giovanni; San Giuseppe che riconosce l'innocenza della Vergine; Pietà (pinacoteca di Bologna) (Bologna 1577-1668).